Metaverso: una nuova parola per un’antica idea

Per capire cosa stiamo (e dovremmo) costruire, dobbiamo guardare oltre il metaverso rappresentato in Snow Crash.

per MIT Technology Review, Genevieve Bell, direttrice della Scuola di Cibernetica nell’Università Nazionale Australiana di Canberra.

Ho trascorso gran parte della mia carriera, sia nella Silicon Valley (USA) che altrove, insistendo sul fatto che tutte le nostre tecnologie hanno storie e persino preistorie; e che, lungi dall’essere chiare e ordinate, queste storie sono in realtà confuse, controverse e complicate, oltre a presentare narratori e significati contrastanti.

Il metaverso, che è passato da un termine usato solo in una nicchia specifica a un nome popolare in meno di un anno, è un ottimo esempio. La sua metamorfosi è iniziata nel luglio 2021, quando Facebook ha annunciato che avrebbe dedicato il prossimo decennio a dare vita al metaverso. Nella presentazione del concetto da parte dell’azienda, il metaverso è stato una meraviglia: un mondo digitale coinvolgente e ricco che combina aspetti di social networking, giochi online e realtà aumentata e virtuale. “La definizione di qualità del metaverso sarà legata a un senso di presenza, come se potessi sentire di essere lì con qualcun altro o da qualche altra parte”, ha scritto il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, immaginando di creare un mondo che “raggiungesse miliardi di persone, ospitasse centinaia di miliardi di dollari di commercio digitale e fornisse lavoro di supporto a milioni di produttori e sviluppatori”. Nel dicembre 2021, una serie di altre importanti società tecnologiche americane, tra cui Microsoft, Intel e Qualcomm, hanno pubblicato i propri piani di metaverso. E quando il Consumer Electronics Show è arrivato a gennaio, tutti sembravano avere una sorta di frammento di metaverso, non importa quanto improbabile o banale: giubbotti aptici, incluso uno con un sistema di climatizzazione interno per simulare il proprio clima localizzato; trasformazioni di bellezza per il tuo avatar; furgoni per le consegne virtuali alla tua casa virtuale.

Si è discusso molto sul coinvolgimento di Meta (ex Facebook) e sulla sua attuale posizione complicata come piattaforma di social networking con una notevole influenza sulla nostra vita quotidiana. Ci sono stati anche dibattiti più ampi su quale forma potrebbe o dovrebbe assumere il metaverso rispetto alle esperienze degli utenti, ai modelli di business, all’accesso e alla regolamentazione in termini di capacità tecniche e, più in silenzio, a quale scopo servirebbe e quali esigenze soddisferebbe.

“C’è una facile seduzione per le storie che pubblicizzano una tecnologia come se fosse nuova di zecca”.

Queste sono belle discussioni. Ma saremmo negligenti se non facessimo un passo indietro per chiederci, non cos’è il metaverso o chi sarà responsabile della sua creazione, ma da dove viene, sia letteralmente che nelle idee che incarna. Chi l’ha inventato, se è stato inventato? Che dire dei precedenti mondi costruiti, immaginati, aumentati o virtuali? Cosa possono dirci su come mettere in atto il metaverso ora, sui suoi pericoli e possibilità?

C’è una facile seduzione per le storie che pubblicizzano una tecnologia come se fosse nuova di zecca, o almeno non correlata a storie lunghe e contorte. Visto in questo modo, il futuro è uno spazio di reinvenzione e possibilità, più che qualcosa di intimamente legato al nostro presente e al nostro passato. Ma le storie sono più di un semplice sfondo. Sono spine dorsali, piante e mappe di territori già percorsi. Conoscere la storia di una tecnologia, o le idee che rappresenta, può darci la possibilità di porre domande migliori, rivelare potenziali insidie ​​e lezioni già apprese e aprire una finestra sulla vita di coloro che le hanno apprese in primo luogo. Il metaverso, che non è così nuovo come sembra, non fa eccezione.

Allora da dove viene il metaverso? Una risposta comune, più chiara e più bella è che proviene dal romanzo di fantascienza di Neal Stephenson del 1992 Snow Crash, che descrive un mondo virtuale generato dal computer abilitato a software e una rete mondiale in fibra ottica. Nella Los Angeles del 21° secolo del libro, il mondo è disordinato, pieno di disuguaglianze sociali, sessismo, razzismo, comunità chiuse, sorveglianza, ipercapitalismo, megacorporazioni febbrili e polizia corrotta. Ovviamente, per estensione, anche il Metaverso del romanzo è confuso. Soffre anche di disuguaglianze sociali e ipercapitalismo. Non tutti possono farne parte. Coloro che hanno la qualità della loro esperienza determinata dalle loro apparecchiature e dalla loro capacità di pagare per la velocità di Internet, l’elettricità e la potenza di calcolo. Quelli con risorse possono avere rappresentazioni digitali elaboratamente personalizzate. Chi non può, dovrebbe accontentarsi di semplici schizzi: i pacchetti “Brandy” e “Clint”. Forse non sorprende che molti di coloro che leggono il libro lo vedano non solo come una storia di fantascienza rivoluzionaria, ma come una critica allo stadio più avanzato del capitalismo e visioni di un’utopia tecnologica.

Nei tre decenni trascorsi dalla pubblicazione di Snow Crash, molti dei pilastri del mondo virtuale di Stephenson, come i social media e l’intelligenza artificiale, si sono concretizzati. E il metaverso, simile ad altre idee prefigurate nella tradizione cyberpunk, si è costantemente infiltrato in conversazioni più ampie. È apparso in film recenti come Ready Player One e Free Guy: Eroe per Gioco. E ha plasmato gran parte del panorama digitale in cui ci troviamo in questo momento. Tuttavia, penso che ci possa essere qualcosa di più nel metaverso oltre al semplice Snow Crash e alla sua attuale ricomparsa.

In effetti, le conversazioni di oggi sul metaverso mi ricordano molto le conversazioni che abbiamo avuto quasi 20 anni fa su Second Life, che il Linden Lab di Philip Rosedale ha lanciato nel 2003. Rosedale è molto chiaro sui modi in cui è stato ispirato in Snow Crash. Chiarisce anche, tuttavia, che il suo viaggio al festival Burning Man alla fine degli anni ’90 ha plasmato per sempre il suo pensiero sui mondi virtuali, sui loro abitanti e sulla loro etica. Second Life dovrebbe essere “un mondo online 3D creato e di proprietà dei suoi utenti”. È stato un enorme successo, ha dominato i titoli dei giornali ed è stato abbastanza popolare tra le persone. Aziende e marchi hanno lottato per affermarsi in questo nuovo spazio; abbiamo tenuto conferenze e concerti in Second Life e persino chiese. All’inizio degli anni 2000, milioni di persone si sono riversate sulla piattaforma e hanno creato vite lì. Gli antropologi li hanno studiati*; legislatori e politici ne hanno discusso. E le realtà di un mondo virtuale completamente sviluppato si sono scontrate rapidamente con organismi di regolamentazione e decisori politici. Sono state sollevate preoccupazioni per le valute legali, il riciclaggio di denaro e la prostituzione.

Tuttavia, penso che ci siano storie ancora più antiche che potrebbero completare il nostro ragionamento. Prima di Second Life. Prima della realtà virtuale e aumentata. Prima del web e di internet. Prima di cellulari e personal computer. Prima di televisione, radio e cinema. Prima di tutto, c’era un enorme edificio in ferro e vetro nell’Hyde Park di Londra (Regno Unito). Era l’estate del 1851 e il futuro si profilava.

Lampade ad arco e presse idrauliche (alimentate da un motore a vapore nascosto), telegrammi elettrici, un prototipo di fax, uccelli meccanici su alberi artificiali, un sottomarino, armi, le prime sculture di dinosauri a grandezza naturale e realistiche, la gomma vulcanizzata di Goodyear, dagherrotipi di Matthew Brady, persino i primi bagni pubblici britannici con lo sciacquone. C’erano tre piani di nicchie con bandierine rosse e targhe che proclamavano il paese di origine di ogni pezzo, distribuite su 92.000 metri quadrati di vetro scintillante: il Crystal Palace (o Palazzo di Cristallo), come lo chiamava una rivista satirica.

Era un intero mondo dedicato al futuro: un mondo in cui quasi chiunque poteva essere immerso, educato, sfidato, ispirato, emozionato o provocato.

La Grande Esposizione, (in inglese Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations), come era formalmente noto lo straordinario evento, fu un’idea del Principe Alberto, l’amato consorte della Regina Vittoria. Ha esposto oltre 100.000 pezzi da tutto il mondo. La regina stessa ha frequentato il sito almeno 30 volte. Nel suo discorso inaugurale, la Regina ha chiarito il suo piano: “È mio desiderio promuovere tra le nazioni la coltivazione di tutte le arti che promuovono la pace e che, a loro volta, contribuiscono a mantenere la pace nel mondo”. L’età dell’impero potrebbe essere già in declino, ma la Grande Esposizione riguardava l’affermazione del potere e una visione della Gran Bretagna per il futuro. E che futuro moderno e industrializzato sarebbe, anche se ci sarebbero volute colonie in tutto il mondo per realizzarlo.

Certo, Londra era già una città piena di mostre ed esibizioni, luoghi dove si potevano visitare il meraviglioso e lo strano. A Charles Babbage piaceva il Museo Meccanico di Merlin, con i suoi numerosi automi. Altri preferivano i diorami di Terra Santa e di Parigi (Francia). La Grande Esposizione era diversa perché aveva alle spalle un’abbondanza di pezzi e il potere dell’impero. Non era solo uno spettacolo; era un intero mondo dedicato al futuro: un mondo in cui quasi chiunque poteva essere immerso, educato, sfidato, ispirato, emozionato o provocato. Non erano piccoli pezzi raccolti in un unico luogo, ma un’affermazione grande, imponente ed inevitabile.

Ai suoi tempi, la Grande Esposizione ebbe molti critici. Alcuni erano preoccupati per i vecchi olmi di Hyde Park che erano contenuti all’interno della massiccia struttura. Altri erano preoccupati per la resistenza alla trazione di tutto quel vetro. Sulla stampa ci sono stati mesi di ridicolo, con un politico che lo ha descritto come “una delle più grandi bufale, frodi e assurdità mai conosciute”. In Parlamento, alcuni hanno messo in dubbio le motivazioni del principe Alberto, citando il suo status di principe straniero e suggerendo che la Grande Esposizione fosse semplicemente un esercizio pubblicitario per incoraggiare e forse mascherare una maggiore immigrazione in Gran Bretagna. Altri ancora hanno suggerito che la Grande Esposizione avrebbe attirato borseggiatori, prostitute e spie e hanno chiesto che 1.000 agenti di polizia in più fossero in servizio.

Come ci si poteva aspettare, i terribili avvertimenti non erano altro che esagerazioni e, per un’estate soleggiata, persone provenienti da tutta la Gran Bretagna, approfittando della rete ferroviaria in rapida espansione, si sono riversate nell’enorme casa di vetro nel parco. Gli organizzatori hanno fissato il prezzo di ingresso a uno scellino, il che lo ha reso accessibile alle classi lavoratrici britanniche. “Vedere il mondo per uno scellino” era una frase comune quell’estate.

Un numero sorprendente della comunità letteraria e scientifica dell’epoca visitò il Crystal Palace, tra cui Charles Dickens, Charles Dodgson (che sarebbe diventato Lewis Carroll), Charles Darwin, Karl Marx, Michael Faraday, Samuel Colt, Charlotte Brontë, Charles Babbage e George Eliot. Dickens odiava il Palazzo: era semplicemente un materialismo troppo dilagante e il suo biografo più recente afferma che le sue esperienze lì hanno plasmato tutto il suo lavoro dopo. Brontë, al contrario, scrisse: “Sembra che solo la magia avrebbe potuto raccogliere questa grande quantità di ricchezza da tutti i confini della terra, come se solo mani soprannaturali potessero sistemarla in questo modo, con tale luminosità e contrasto di colori e meraviglioso potere d’effetto”. Dodgson ha avuto un tale momento quando è entrato nel Palazzo di Cristallo. Scrisse: “L’impressione quando si entra è di smarrimento. Sembra una specie di terra incantata”.

Ma improvvisamente, la Grande Esposizione chiuse i battenti il ​​15 ottobre 1851. Nel corso di cinque mesi e mezzo, si stima che oltre 6 milioni di persone abbiano visitato il Palazzo di Cristallo (all’epoca la popolazione totale della Gran Bretagna era di appena 24 milioni). Nella sua breve vita ad Hyde Park, la Great Exhibition ha anche generato un notevole profitto di circa £ 186.437 (oltre US$ 35 milioni oggi). Parte di questo è andato all’acquisto di un terreno a South Kensington per creare l’attuale distretto di musei di Londra. Un’altra parte è andata a un fondo educativo che offre ancora borse di studio per la ricerca scientifica. Il Palazzo di Cristallo fu smantellato nell’inverno del 1851 e trasportato in una nuova posizione, dove avrebbe continuato a mostrare ogni sorta di meraviglie fino a quando un incendio catastrofico nel 1936 lo ridusse a uno scheletro di ferro fumante. E se qualcuno lo desidera, può ancora oggi visitare la Grande Esposizione, attraverso un tour virtuale del sito web dei Royal Parks (o Parchi Reali di Londra).

La Grande Esposizione ha dato il via a più di un secolo di fiere mondiali: spazi di spettacolo e meraviglie che a loro volta avrebbero plasmato il mondo che li circonda. Negli Stati Uniti, queste iniziative mondiali includevano l’Esposizione Universale del 1893, nota anche come Fiera Mondiale di Chicago: un’intera città di oltre 200 strutture bianche luccicanti appositamente costruite, che presentava tecnologie varie come una cucina completamente elettrica con lavastoviglie, un’incubatrice elettrica per uova, un sismografo, il cinetoscopio di Thomas Edison, proiettori, la telegrafia in codice Morse, i generatori di corrente multifase, nastri trasportatori e la prima ruota panoramica al mondo. Più di un quarto degli americani avrebbe partecipato all’Esposizione Universale in meno di sei mesi.

Se la Grande Esposizione celebrava la potenza del vapore, questa White City (o, in portoghese Città Bianca), come era chiamata, era tutta incentrata sull’elettricità. Era anche un panorama segnato, sostenuto e poi fortemente promosso dall’industria americana, con nomi che presto sarebbero diventati familiari come General Electric, Western Electric e Westinghouse che presentavano le loro tecnologie e le loro visioni per il futuro: democrazia e capitalismo americani. Conversazioni contorte sull’uguaglianza di genere e razziale e la mitizzazione dell’eccezionalismo e dell’individualismo americano erano ovunque. C’era, ad esempio, un edificio dedicato alla vita e ai tempi delle donne americane, ma non agli afroamericani, un punto ferocemente difeso da Ida B. Wells e Frederick Douglass, che videro l’opportunità di celebrare i successi degli afroamericani dalla Proclamazione dell’Emancipazione.

La Città Bianca ha anche inaugurato un nuovo tipo di spettacolo. A Midway Plaisance, su un tratto lungo un chilometro e mezzo ai margini del sito espositivo, si potevano vedere persone in diorami viventi, mescolati ad attività collaterali, giostre, premi e stand gastronomici. È stato un mix violento ed eccitante di orientalismo, esclusione, appropriazione e celebrazione. Ed era di gran lunga la destinazione più popolare della Città Bianca, generando un profitto significativo, US$ 4 milioni nel 1893, o ben oltre US$ 100 milioni oggi.

Midway, a sua volta, avrebbe ispirato la creazione di Coney Island a New York e, infine, Disneyland in California, un marchio completamente diverso dal mondo immaginato. L’influenza di questi tipi di eventi sulla nostra immaginazione non è da sottovalutare. Così come c’è un collegamento diretto tra Midway e Coney Island e Disneyland, c’è un collegamento tra la Città Bianca e la Fiera mondiale di New York del 1939 e il Consumer Electronics Show. Possiamo anche tracciare una linea tra la Grande Esposizione e il metaverso di oggi. Come il mondo virtuale che i promotori del metaverso promettono, la Grande Esposizione era un mondo dentro un mondo, pieno degli splendori del suo tempo e delle promesse sul futuro. Ma allo stesso tempo in cui ha aperto nuovi spazi di possibilità (e profitto), ha anche ampliato e riprodotto le strutture di potere esistenti attraverso le sue scelte di mostre ed espositori, la sua dipendenza dalla Royal Society e la sua costante cancellazione della realtà coloniale. Tutto ciò ha contribuito a garantire che il futuro sembrasse notevolmente britannico. La mostra ha sfruttato la potenza del vapore e della telegrafia per attirare i visitatori in uno spazio di nuove esperienze, mascherando l’impatto di tale potenza tecnologica; motori e tubi erano nascosti sottoterra e fuori dalla vista. Era un trucco deliberato. Se Brontë ha visto la magia (non potere, xenofobia e nazionalismo) era quello che avrebbe dovuto vedere.

Penso che il nostro storico con i proto-metaversi dovrebbe renderci più scettici su qualsiasi pretesa al potere di emancipazione della tecnologia e delle piattaforme tecnologiche. Dopotutto, ognuno di loro ha riscontrato e riprodotto vari tipi di disuguaglianze sociali, anche quando si è sforzato di non farlo, e molti hanno creato problemi che i loro progettisti non avevano previsto. Tuttavia, queste storie dovrebbero anche renderci consapevoli delle possibilità di invenzioni e innovazioni meravigliose e inaspettate e dovrebbero ricordarci che non ci sarà un’esperienza singolare del metaverso. Significherà cose diverse per persone diverse e potrebbe dare origine a nuove idee e ideologie. La Grande Esposizione ha generato ansia ed ammirazione e, alternativamente, ha perseguitato e plasmato una generazione di pensatori e operatori. Mi piace chiedermi chi sarà l’autore di La Casa Desolata o Alice nel Paese delle Meraviglie di questo metaverso in risposta a ciò che trovano lì.

La Grande Esposizione e la sua serie di discendenti raccontano la lunga e complicata storia umana della costruzione del mondo. Esplorare queste numerose storie e preistorie può essere allettante e rivelatore. Il metaverso non sarà mai fine a se stesso. Al contrario, sarà tante cose: uno spazio di esplorazione, una porta d’ingresso, un’ispirazione o addirittura un rifugio. Qualunque cosa sia, sarà sempre in dialogo con il mondo che l’ha costruito. Gli architetti del metaverso dovranno essere consapevoli del mondo al di là del virtuale. E nel 21° secolo, ciò significherà sicuramente più che preoccuparsi degli antichi olmi e della resistenza alla trazione del vetro. Significherà pensare profondamente al nostro potenziale e ai nostri limiti come creatori di nuovi mondi.

Coming of Age in Second Life di Tom Boellstorff: An Anthropologist Explores the Virtually Human (2008) e Making Virtual Worlds: Linden Lab and Second Life di Thomas Malaby (2009). Il primo è un eccellente resoconto dei primi anni di Second Life e dei modi in cui le persone amavano e odiavano quel mondo virtuale; il secondo si concentra sui tecnologi che hanno costruito Second Life. Entrambi forniscono spunti sulle visioni utopiche che sono alla base di Second Life e su come sono state vissute dai partecipanti e dai creatori.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.