La prima missione privata su Venere avrà solo cinque minuti per cercare la vita

In partenza già l’anno prossimo, la missione a basso costo di Rocket Lab sarà breve, ma potrebbe trasformare la ricerca di vita extraterrestre

da MIT Technology Review

Mentre la pandemia Covid-19 si diffondeva alla fine del 2020, tutti gli occhi si sono rivolti per qualche istante dal nostro pianeta tormentato al nostro vicino Venere. Gli astronomi hanno rilevato qualcosa di sorprendente in cima alle nubi: un gas chiamato fosfina, che sulla Terra viene creato attraverso processi biologici. Le speculazioni si sono scatenate mentre gli scienziati si sforzavano di capire cosa stessero vedendo.

Ora, una missione che sarà lanciata l’anno prossimo potrebbe finalmente iniziare a rispondere alla domanda che da allora ha entusiasmato gli astronomi: potrebbe essere la vita microbica a espellere il gas?

Sebbene studi successivi abbiano messo in discussione il rilevamento della fosfina, lo studio iniziale ha riacceso l’interesse per Venere. Di conseguenza, la NASA e l’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno selezionato tre nuove missioni per raggiungere il pianeta e indagare, tra le altre cose, se le sue condizioni potessero sostenere la vita in passato. Anche la Cina e l’India hanno in programma di inviare missioni su Venere. “La fosfina ha ricordato a tutti quanto poco si conoscesse di questo pianeta”, afferma Colin Wilson dell’Università di Oxford (USA), vice scienziato principale della missione europea su Venere, EnVision.

Tuttavia, la maggior parte di queste missioni non fornirebbe risultati prima della fine del 2020 o del 2030. Gli astronomi volevano risposte subito. Per fortuna Peter Beck, CEO della società di lancio neozelandese Rocket Lab, tempo affascinato da Venere, Beck è stato contattato da un gruppo di scienziati del MIT per un’audace missione che potrebbe utilizzare uno dei razzi dell’azienda per cercare la vita su Venere molto prima, con un lancio nel 2023 o nel gennaio 2025.

Fosfina o no, gli scienziati pensano che se c’è vita su Venere, potrebbe essere sotto forma di microbi all’interno di minuscole gocce di acido solforico che fluttuano sopra il pianeta. Mentre la superficie sembra piuttosto inospitale, con temperature abbastanza calde da fondere il piombo e pressioni simili a quelle del fondo degli oceani terrestri, le condizioni a circa 45-60 chilometri dal suolo nelle nubi di Venere sono decisamente più moderate.

“Ho sempre pensato che Venere fosse attraente, nonostante la sua difficile reputazione”, dice Beck. “La scoperta della fosfina è stata il catalizzatore. Dobbiamo andare su Venere per cercare la vita”.

I dettagli della missione, la prima finanziata privatamente verso un altro pianeta, sono stati pubblicati. Rocket Lab ha sviluppato una piccola navicella multiuso chiamata Photon, delle dimensioni di un tavolo da pranzo, che può essere inviata in varie località del sistema solare. A giugno è stato lanciato per una missione sulla Luna per conto della NASA. Per questa missione su Venere, un’altra navicella Photon sarà utilizzata per lanciare una piccola sonda nell’atmosfera del pianeta.

Questa sonda è stata sviluppata da un team di meno di 30 persone, guidato da Sara Seager del MIT. Se lanciato nel maggio 2023, dovrebbe impiegare cinque mesi per raggiungere Venere, arrivando probabilmente nell’ottobre 2023. Con meno di 10 milioni di dollari, la missione, finanziata da Rocket Lab, MIT e filantropi non rivelati, è ad alto rischio ma a basso costo. È solo il 2% del prezzo di ciascuna delle missioni Venus della NASA.

“È la cosa migliore che si possa fare, oltre che la più semplice ed economica, per cercare di fare una scoperta importante”, dice Seager.

La sonda è piccola, pesa solo 20 chilogrammi e misura 38 centimetri di diametro, poco più grande di un canestro da basket. Il suo design a forma di cono è dotato di uno scudo termico sulla parte anteriore che resisterà all’impatto dell’intenso calore generato quando la sonda, lanciata dalla sonda Photon in arrivo, colpirà l’atmosfera venusiana a 40.000 chilometri all’ora.

All’interno della sonda sarà presente un unico strumento del peso di soli 907 grammi. A bordo non c’è una telecamera per scattare immagini mentre la sonda scende tra le nubi di Venere. Semplicemente non c’è potenza radio o tempo per trasmettere il contenuto sulla Terra. “Dobbiamo essere molto, molto parsimoniosi con i dati che inviamo”, dice Beck.

Tuttavia, le immagini non sono l’obiettivo degli scienziati, ma piuttosto quello di condurre un’ispezione ravvicinata delle nuvole di Venere. Questo sarà fornito da un nefelometro autofluorescente, un dispositivo che sparerà un laser ultravioletto alle goccioline nell’atmosfera di Venere per determinare la composizione delle molecole al loro interno. Mentre la sonda scende, il laser si illumina attraverso una piccola finestra. Stimolerà le molecole complesse, compresi eventualmente i composti organici presenti nelle gocce, facendole diventare fluorescenti.

“Cercheremo particelle organiche all’interno delle goccioline della nube”, spiega Seager. Una simile scoperta non sarebbe una prova della vita: le molecole organiche possono essere create in modi che non hanno nulla a che fare con i processi biologici. Ma se venissero trovati, sarebbe un passo avanti “verso la considerazione di Venere come ambiente potenzialmente abitabile”, dice Seager.

Solo le misurazioni dirette nell’atmosfera possono cercare i tipi di vita che pensiamo possano ancora esistere su Venere. Un veicolo spaziale in orbita può dirci molto sulle caratteristiche generali del pianeta, ma per capirlo davvero dobbiamo inviare sonde che lo studino da vicino. Il tentativo del Rocket Lab e del MIT è il primo con un obiettivo così chiaro sulla vita, anche se l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti hanno inviato sonde su Venere nel XX secolo.

La missione non cercherà la fosfina perché uno strumento in grado di farlo non sarebbe adatto alla sonda, spiega Seager. Ma questo potrebbe essere un lavoro per la missione DAVINCI+ della NASA, il cui lancio è previsto per il 2029.

La missione Rocket Lab-MIT sarà breve. Durante la discesa, la sonda avrà a disposizione solo cinque minuti tra le nubi di Venere per condurre il suo esperimento, trasmettendo via radio i dati alla Terra mentre scende verso la superficie. Se la sonda sopravvive, è possibile ottenere ulteriori dati al di sotto delle nuvole. Un’ora dopo essere entrata nell’atmosfera di Venere, la sonda toccherà il suolo. Le comunicazioni saranno probabilmente perse qualche tempo prima.

Jane Greaves, che ha guidato lo studio iniziale della fosfina su Venere, afferma di essere impaziente di partecipare alla missione. “Sono molto entusiasta”, ha dichiarato, aggiungendo che ha “grandi possibilità” di rilevare materiali organici, che “potrebbero significare che c’è vita”.

Seager spera che questo sia solo l’inizio. Il suo team sta pianificando future missioni su Venere che potrebbero dare seguito ai risultati di questo primo sguardo all’atmosfera. Un’idea è quella di mettere dei palloni nelle nuvole, come i palloni sovietici Vega negli anni ’80, che potrebbero portare a indagini più lunghe.

“Abbiamo bisogno di più tempo tra le nuvole”, dice Seager, idealmente con qualcosa di più grande che abbia più strumenti a bordo. “Un’ora sarebbe sufficiente per cercare molecole complesse, non solo per vedere le loro tracce”.

Questa prima missione potrebbe dimostrare il ruolo che l’impresa privata può svolgere nella scienza planetaria. Mentre agenzie come la NASA continuano a mandare nello spazio macchine multimiliardarie, Rocket Lab e altri potrebbero riempire una nicchia di veicoli più piccoli, magari in risposta rapida a scoperte come quella della fosfina su Venere.

Questo piccolo ma potente sforzo potrebbe essere il primo a trovare prove di vita aliena nell’universo? “Le probabilità sono basse”, dice Beck. “Ma vale la pena di provare”.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.