Quando si utilizza l’intelligenza artificiale (AI), è necessario porsi una domanda cruciale: che impatto ha sulle persone? La 34esima edizione di Febraban Tech, tenutasi dal 25 al 27 giugno, a San Paolo, ha avuto come tema centrale proprio “Il viaggio responsabile nella nuova economia dell’AI”. La fiera, che ha riunito dibattiti in tutta l’economia e, soprattutto, nel settore finanziario, si prepara a utilizzare in modo responsabile le nuove risorse e i progressi dell’intelligenza artificiale.
Larissa Lima e Diego Guerreiro, entrambi consulenti clienti di SAS, hanno tenuto un discorso all’evento in cui hanno discusso di come l’azienda ha integrato, sin dalla sua fondazione, un approccio etico nei confronti dell’intelligenza artificiale, oltre a mostrare come incorporare pratiche per gestire questi strumenti in modo responsabile nel quotidiano.
L’analisi dei dati e l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale sono fondamentali per garantire che le tecnologie avvantaggino le persone in modo giusto e corretto. Per SAS il percorso implica responsabilità, identificando e mitigando proattivamente gli impatti negativi; robustezza, con elaborazione affidabile, scalabile e ad alta disponibilità; privacy e sicurezza, nel rispetto di tutti i titolari dei dati; e mantenere l’essere umano al centro di tutti i processi.
Quando si utilizza l’intelligenza artificiale (AI), è necessario porsi una domanda cruciale: che impatto ha sulle persone? La 34esima edizione di Febraban Tech, tenutasi dal 25 al 27 giugno, a San Paolo, ha avuto come tema centrale proprio “Il viaggio responsabile nella nuova economia dell’AI”. La fiera, che ha riunito dibattiti in tutta l’economia e, soprattutto, nel settore finanziario, si prepara a utilizzare in modo responsabile le nuove risorse e i progressi dell’intelligenza artificiale.
Larissa Lima e Diego Guerreiro, entrambi consulenti clienti di SAS, hanno tenuto un discorso all’evento in cui hanno discusso di come l’azienda ha integrato, sin dalla sua fondazione, un approccio etico nei confronti dell’intelligenza artificiale, oltre a mostrare come incorporare pratiche per gestire questi strumenti in modo responsabile nel quotidiano.
L’analisi dei dati e l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale sono fondamentali per garantire che le tecnologie avvantaggino le persone in modo giusto e corretto. Per SAS il percorso implica responsabilità, identificando e mitigando proattivamente gli impatti negativi; robustezza, con elaborazione affidabile, scalabile e ad alta disponibilità; privacy e sicurezza, nel rispetto di tutti i titolari dei dati; e mantenere l’essere umano al centro di tutti i processi.
Larissa aggiunge: “le aziende sanno e comprendono che chi si occupa di AI si trova automaticamente a gestire i dati sensibili dei clienti. Pertanto, non ha senso sviluppare la migliore tecnologia possibile se non si presta attenzione. È una questione di attenzione all’immagine stessa dell’azienda, che deve trasmettere affidabilità. Se il cliente non ha fiducia, l’azienda non si evolverà”.
Gli esperti sottolineano che SAS lavora con “l’essere umano al centro delle applicazioni”. In pratica, questa premessa è direttamente collegata alla visione etica dell’impresa. “Si tratta dell’importanza di far sviluppare l’intelligenza artificiale senza perdere l’attenzione nel garantire che i compiti, gli algoritmi e le soluzioni da essa generati siano responsabili e basati principalmente sul rispetto dei diritti umani”, definisce Larissa. “È la tecnologia a vantaggio degli esseri umani, non noi a servirla”, aggiunge Guerreiro.
Per loro, una delle maggiori sfide legate all’uso dell’intelligenza artificiale oggi è sapere cosa usare, perché usarlo e come usarlo. “È importante chiedersi quale sia lo scopo di questo utilizzo, se si tratta di qualcosa che porterà davvero un beneficio o se la persona sta semplicemente entrando in una pubblicità inutile. Si tratta di pensare a quale sarebbe il reale vantaggio. Ne abbiamo discusso molto, soprattutto usandolo con cautela. Credo che in questo caso ci sia un gap culturale. A volte il “come usarlo” e il “perché usarlo” finiscono per perdersi per strada”, osserva il consulente alla clientela.
Adattarsi alla tecnologia
Nei principali tavoli di dibattito sull’evoluzione della tecnologia compaiono discussioni sull’eliminazione delle posizioni lavorative da parte dell’Intelligenza Artificiale. D’altro canto, entrambi i professionisti della SAS sostengono che la paura delle persone non dovrebbe essere quella di “rubare” loro il lavoro, ma piuttosto di non adattarsi al modo corretto di utilizzare l’intelligenza artificiale.
“Quando diciamo che le posizioni subiranno dei cambiamenti è in questo senso. Le cose si stanno aggiornando, ammodernando e dobbiamo stare al passo, anche pensando al background tecnico. Devi allenarti per svolgere quell’attività. Naturalmente i cambiamenti avverranno, ma porteranno nuove opportunità. È un processo”, dice Larissa.
Per Guerreiro, le possibili preoccupazioni devono davvero riguardare la questione dell’adattamento degli esseri umani all’uso dell’intelligenza artificiale – che, nonostante disponga di tecnologie estremamente avanzate, avrà ancora bisogno del “tocco umano” lungo il percorso: “Alla fine è necessario che questo lavoro umano sia . Può darsi che l’intelligenza artificiale realizzi un progetto interessante, ma il risultato in sé è molto robotico. L’essere umano è importante per apportare una correzione, cambiare un’idea che potrebbe essere stata parziale, apportare modifiche e proporre le proprie idee”.
Sfida normativa
Alla fine, la conversazione arriva alla questione della regolamentazione – o, meglio, alla sua mancanza. “Un’altra sfida di mercato molto rilevante è incoraggiare questa regolamentazione. Vogliamo utilizzare l’intelligenza artificiale, ma sentiamo poche conversazioni su come regolarla”, sottolinea Larissa. La creazione di leggi in materia è essenziale, garantendo principi etici, sicurezza e responsabilità, tra le altre premesse menzionate dai dirigenti. “È un’agenda che dovrebbe essere sempre in voga, soprattutto tra gli sviluppatori, in modo da poter raggiungere un denominatore comune”, avverte.
Osserva inoltre che l’intelligenza artificiale, poiché si basa su un database creato da individui, può finire per riprodurre i comportamenti di queste persone, il che apre lacune per analisi possibilmente razziste o sessiste, ad esempio. Da qui l’importanza ancora più latente di una regolamentazione completa e dettagliata, che lavori per mitigare questo tipo di situazioni, facendo sì che guardi davvero solo al profilo di consumo del cliente – e non ai dati sensibili – e che garantisca un ambiente libero da questo tipo di giudizi. “I dati coinvolti nell’analisi devono essere solo quelli che interferiscono con il risultato. Questi sono punti di attenzione e il modo migliore per risolverli è parlarne sempre”, dice.
Nel mercato finanziario, queste applicazioni avvengono in processi quali l’analisi del credito, della gestione e del rischio; intercettazione di una frode; gestione dei modelli; prevenzione del riciclaggio di denaro; tra le altre possibilità. La tecnologia avanza ad alta velocità e, di conseguenza, gli strumenti SAS diventano sempre più robusti e completi. E proprio avendo tutte queste premesse per un uso responsabile definite e già ben consolidate al proprio interno, l’azienda è in grado di garantire che la tecnologia non vada oltre l’etica.
( fonte: MIT Technology Review )