Internet ama i bei neologismi, soprattutto se riescono a catturare una tendenza in cambiamento o a spiegare un nuovo fenomeno. Nel 2013, l’editorialista Adrian Wooldridge ha coniato una parola che alla fine avrebbe fatto entrambe le cose. Scrivendo sull’Economist, ha messo in guardia contro l’imminente “techlash”, una rivolta contro i ricchi e i potenti della Silicon Valley, alimentata dalla crescente percezione pubblica che questi “sovrani del cyberspazio” non fossero – come sostenevano una volta – i benevoli portatori di un futuro luminoso.
Sebbene Wooldridge non abbia specificato esattamente quando sarebbe arrivato questo colpo tecnologico, oggi è chiaro che un drammatico spostamento dell’opinione pubblica verso la Big Tech e i suoi leader si è effettivamente verificato – ed è forse ancora in corso. Dite quello che volete sulle legioni di seguaci di Elon Musk su X, ma se un settore e i suoi dirigenti riescono a unire figure come Elizabeth Warren e Lindsey Graham in una condanna condivisa, sicuramente non vinceranno molti concorsi di popolarità.
Per essere chiari, ci sono sempre stati critici nei confronti degli eccessi e degli abusi reali della Silicon Valley. Ma per la maggior parte degli ultimi due decenni, molte di queste voci dissenzienti sono state liquidate come irredimibili luddisti e nemiche del progresso o soffocate da un gruppo più ampio e rumoroso di tecno-ottimisti. Oggi, quegli stessi critici (insieme a molti nuovi) sono tornati nell’arena, riarmati con popolari Substack, rubriche sui media e, sempre più spesso, offerte di libri.
Due dei più recenti contributi al fiorente genere techlash – The Venture Alchemists: How Big Tech Turned Profits into Power di Rob Lalka e The Tech Coup: How to Save Democracy from Silicon Valley di Marietje Schaake – servono come chiari promemoria del perché, prima di tutto , è iniziata questa reazione. Insieme, i libri (entrambi non tradotti in portoghese) raccontano l’ascesa di un’industria che sta usando la sua ricchezza e il suo potere per minare la democrazia. Descrivono anche cosa possiamo fare per iniziare a riprenderci parte di quel potere.
In The Venture Alchemists, Lalka, professoressa di economia alla Tulane University, si concentra su come un piccolo gruppo di imprenditori è riuscito a trasformare una manciata di idee innovative e scommesse audaci in ricchezza e influenza senza precedenti. Mentre i nomi di questi semidei della disruption saranno probabilmente familiari a chiunque abbia accesso a Internet e abbia un certo interesse per la Silicon Valley, Lalka inizia il suo libro con una pagina che mostra nove volti (per lo più) giovani e (per lo più) sorridenti.
Tra le foto ci sono i famosi fondatori Mark Zuckerberg, Larry Page e Sergey Brin; i venture capitalist Keith Rabois, Peter Thiel e David Sacks; e un trio più diversificato composto dall’ex CEO di Uber Travis Kalanick, ardente eugenetista e considerato padre della Silicon Valley Bill Shockley (che, vale la pena notare, morì nel 1989), e un ex venture capitalist e futuro vicepresidente degli Stati Uniti Stati, JD Vance.
In tutto il libro, Lalka prende questo miscuglio di titani della tecnologia e usa le loro storie di origine e il networking per spiegare come la cosiddetta mentalità della Silicon Valley (virus della mente?) sia diventata non solo una caratteristica della contea di Santa Clara, in California, ma anche il modo predominante di pensare al successo e all’innovazione in tutta l’America.
Secondo Lalka, questo approccio al fare affari, spesso avvolto da una valanga di imbarazzanti termini innovativi – interrompere o essere interrotto, muoversi velocemente e rompere le cose, meglio chiedere perdono che permesso – può spesso mascherare un’etica più oscura e autoritaria.
Uno dei nove imprenditori citati nel libro, Peter Thiel, ha scritto che “non credo più che la libertà e la democrazia siano compatibili” e che “la concorrenza [nel mondo degli affari] è per i perdenti”. Altri ritengono che ogni progresso tecnologico sia intrinsecamente positivo e debba essere perseguito ad ogni costo. Alcuni vedono anche la privacy come un concetto antiquato – addirittura un’illusione – e pensano che le loro aziende dovrebbero essere libere di accumulare e trarre profitto dai nostri dati personali. Soprattutto, sostiene Lalka, questi uomini credono che il loro nuovo potere non dovrebbe essere ostacolato da governi, regolatori o chiunque osi imporre limitazioni.
Da dove provengono esattamente queste credenze? Lalka si riferisce a persone come il defunto economista e sostenitore del libero mercato Milton Friedman, che notoriamente sosteneva che l’unica responsabilità sociale di un’azienda è aumentare i profitti, così come Ayn Rand, autrice, filosofa e icona di adolescenti incompresi che hanno cercato di trasformare l’egoismo in una virtù.
È una spiegazione un po’ riduzionista e non del tutto originale delle tendenze libertarie della Silicon Valley. Ciò che conta davvero, tuttavia, è che molti di questi “valori” sono stati successivamente codificati nel DNA delle aziende che questi uomini fondarono e finanziarono – aziende che oggi modellano il modo in cui comunichiamo, il modo in cui condividiamo e consumiamo notizie e persino il modo in cui pensiamo alle cose. il nostro posto nel mondo
. La forza di The Venture Alchemists sta nel descrivere le buffonate iniziali e le controversie universitarie che hanno plasmato questi giovani imprenditori o, in molti casi, hanno semplicemente rivelato chi sono sempre stati. Lalka è un ricercatore meticoloso e tenace, come suggeriscono le 135 pagine di appunti alla fine del libro. E sebbene quasi tutte queste storie siano state raccontate in precedenza in altri libri e articoli, riesce comunque a offrire nuove prospettive da fonti come giornali universitari e documenti trapelati.
Una cosa che il libro fa in modo particolarmente efficace è sfatare il mito secondo cui questi imprenditori erano in qualche modo veggenti con una visione per il futuro che il resto di noi non poteva comprendere o prevedere.
Certo, qualcuno come Thiel ha fatto presto quello che si è rivelato un investimento accorto in Facebook, ma ha anche commesso alcuni errori molto costosi con quella quota. Come sottolinea Lalka, il Founders Fund di Thiel ha venduto decine di milioni di azioni poco dopo la quotazione in borsa di Facebook, e lo stesso CEO è passato dal possedere il 2,5% della società nel 2012 allo 0,000004% in meno di un decennio più tardi (più o meno nello stesso periodo Facebook ha raggiunto la sua valutazione di trilioni di dollari). Aggiungete a ciò le sue previsioni oggettivamente disastrose nel 2008, 2009 e oltre – quando effettivamente scommise contro uno dei mercati rialzisti più lunghi della storia mondiale – e si ha l’impressione che sia meno un oracolo e più un ideologo che, per caso, ha preso grandi rischi e ha avuto dei ritorni.
Uno dei mantra preferiti di Lalka in The Venture Alchemists è che “le parole contano”. In effetti, usa molti dei termini di questi imprenditori per smascherarne l’ipocrisia, il bullismo, il “contrarianismo giovanile”, il razzismo casuale e, sì, la palese avidità e l’interesse personale. Non è un’immagine lusinghiera con alcuno sforzo di immaginazione.
Sfortunatamente, invece di lasciare semplicemente che queste parole e azioni parlino da sole, Lalka sente il bisogno di intervenire con i propri commenti, chiedendo ripetutamente ai lettori di astenersi dal puntare il dito o dal giudicare questi uomini troppo severamente, anche dopo aver raccontato le loro innumerevoli trasgressioni. Sia che si cerchi di trasmettere un’apparenza di obiettività o semplicemente di ricordare ai lettori che questi imprenditori sono individui complessi che devono affrontare decisioni difficili, questo approccio non funziona. Affatto.
Da un lato Lalka ha chiaramente delle opinioni forti sul comportamento di questi imprenditori, opinioni che non cerca di nascondere. Ad un certo punto del libro, suggerisce che l’approccio di Kalanick del “dominio ad ogni costo” nella gestione di Uber è “quasi ma non del tutto” uno stupro (un paragone che sarebbe improbabile fare se volesse sembrare un arbitro imparziale). E se vuole davvero che i lettori arrivino a una conclusione diversa su questi uomini, di certo non fornisce molte ragioni per farlo. Dire semplicemente “giudicare meno e discriminare di più” sembra peggio che evitare la responsabilità. Sembra “quasi ma non del tutto” come incolpare le vittime, come se fossimo in qualche modo colpevoli quanto loro per aver utilizzato le loro piattaforme e aver creduto alle loro narrazioni eroiche.
“In molti modi, la Silicon Valley è diventata l’antitesi di ciò che i suoi pionieri originali cercavano di essere”.
—Marietje Schaake
Altrettanto frustrante è il crescendo di vuote banalità che chiude il libro. “Le tecnologie del futuro devono essere perseguite in modo ponderato, etico e cauto”, afferma Lalka, dopo aver dedicato 313 pagine a mostrare come questi imprenditori abbiano deliberatamente ignorato i tre avverbi. Ciò che hanno costruito, invece, sono enormi macchine per la creazione di ricchezza che ci dividono, ci distraggono e ci spiano. Forse sono solo io, ma questo tipo di comportamento sembra maturo non solo per il giudizio ma anche per l’azione.
Allora cosa si fa esattamente con un gruppo di uomini apparentemente incapaci di una seria autoriflessione – uomini che credono, senza ombra di dubbio, nella propria grandezza e si sentono a proprio agio nel prendere decisioni per conto di centinaia di milioni di persone che non lo fanno? t li conosci? Eletti e che non necessariamente condividono i loro valori?
Li regoli tu, ovviamente. O almeno regolamentare le aziende che gestiscono e finanziano. In The Tech Coup, di Marietje Schaake, i lettori trovano una tabella di marcia su come questa regolamentazione potrebbe prendere forma, insieme a un resoconto rivelatore di quanto potere è già stato ceduto a queste società negli ultimi 20 anni.
Ci sono aziende come NSO Group, il cui potente strumento spyware Pegasus è stato venduto agli autocrati che a loro volta lo hanno utilizzato per reprimere il dissenso e monitorare i critici. I miliardari stanno ora prendendo effettivamente decisioni sulla sicurezza nazionale per conto degli Stati Uniti e utilizzando le loro società di social media per promuovere disordini di destra e teorie del complotto, come fa Musk con i suoi satelliti Starlink e la piattaforma X. Usano i propri sistemi come strumenti di propaganda e incanalare centinaia di milioni di dollari in iniziative elettorali per abrogare le leggi che non gli piacciono. L’elenco potrebbe continuare. Secondo Schaake, questo potere sproporzionato e in gran parte incontrollato sta cambiando radicalmente il modo in cui funziona la democrazia negli Stati Uniti.
“In molti modi, la Silicon Valley è diventata l’antitesi di ciò che i suoi pionieri originali cercavano di essere: dall’abbandonare il governo all’assumere letteralmente funzioni equivalenti; dall’elogio della libertà di espressione al diventare curatori e regolatori della parola; e dal criticare gli abusi di potere del governo all’accelerarli attraverso strumenti spyware e algoritmi opachi”, scrive.
Schaake, ex membro del Parlamento europeo e attuale direttore della politica internazionale presso il Cyber Policy Center dell’Università di Stanford, è per molti versi il cronista perfetto per raccontare l’acquisizione di Big Tech. Oltre alla sua chiara esperienza nei campi della governance e della tecnologia, è anche olandese, il che la rende immune alla malattia tipicamente americana che sembra equiparare la ricchezza estrema – e il potere che l’accompagna – con la virtù e l’intelligenza.
Questa resistenza ai vari campi di distorsione della realtà provenienti dalla Silicon Valley gioca un ruolo cruciale nella loro capacità di vedere oltre le numerose giustificazioni e soluzioni egoistiche che provengono dagli stessi leader tecnologici. Schaake capisce, ad esempio, che quando qualcuno come Sam Altman di OpenAI va al Congresso e chiede una regolamentazione dell’intelligenza artificiale, quello che sta realmente facendo è chiedere al Congresso di creare una sorta di “divario normativo” tra la sua azienda e altre startup che potrebbero minacciarla – e non agire per un genuino desiderio di responsabilità o limiti da parte del governo.
Come Shoshana Zuboff, autrice di The Age of Surveillance Capitalism, Schaake crede che “il digitale” debba “vivere all’interno della casa della democrazia” – cioè, le tecnologie devono essere sviluppate all’interno del quadro democratico, e non viceversa.
Per raggiungere questo riallineamento, offre una serie di soluzioni, dal divieto di quelle che considera tecnologie chiaramente antidemocratiche (come software di riconoscimento facciale e altri strumenti di spionaggio) alla creazione di team indipendenti di consulenti esperti per i membri del Congresso (che spesso non hanno la preparazione necessaria per comprendere tecnologie e modelli di business). Com’era prevedibile, tutto questo rinnovato interesse per la regolamentazione è culminato in una forte reazione negli ultimi anni – una sorta di “revanscismo tecnologico”, per prendere in prestito una frase del giornalista James Hennessy. Oltre agli attacchi familiari, come cercare di ritrarre i sostenitori del techlash come anti-tecnologia (cosa che non sono), le aziende stanno anche spendendo ingenti somme di denaro per rafforzare i loro sforzi di lobbying.
Alcuni venture capitalist, come il cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman, che ha donato ingenti donazioni alla campagna presidenziale di Kamala Harris, volevano rimuovere Lina Khan, presidente della Federal Trade Commission (FTC). Sostenevano che la regolamentazione sta uccidendo l’innovazione (non è così) e rimuove gli incentivi per avviare un’impresa (non è così). E, naturalmente, c’è Musk, che sembra essere in una lega a parte quando si tratta di quanto può influenzare Donald Trump e il governo con cui le sue aziende hanno contratti di valore.
Ciò che tutte queste affermazioni di vittimismo e i successivi sforzi per comprare la nostra via d’uscita dalla supervisione normativa ignorano è che esiste, in realtà, una vasta e fertile via di mezzo tra il semplice tecno-ottimismo e il tecno-scetticismo. Come hanno notato il collaboratore del New Yorker Cal Newport e altri, è perfettamente possibile sostenere innovazioni che possono migliorare significativamente le nostre vite senza accettare che ogni invenzione popolare sia buona o inevitabile.
La regolamentazione delle Big Tech sarà fondamentale per bilanciare le condizioni di gioco e garantire che i doveri fondamentali di una democrazia possano essere adempiuti. Ma come suggeriscono Lalka e Schaake, un’altra battaglia potrebbe rivelarsi ancora più difficile e controversa: annullare la logica imperfetta e le filosofie ciniche e autoritarie che ci hanno portato al punto in cui ci troviamo ora.
E se ammettessimo che i continui baccanali di disgregazione, in realtà, non sono così positivi per il nostro pianeta o per le nostre menti? E se, invece della “distruzione creativa”, iniziassimo a dare valore alla stabilità, e invece di “ammaccare l’universo”, reindirizzassimo i nostri sforzi per riparare ciò che è già rotto? E se – e abbiate pazienza su questo – ammettessimo che la tecnologia potrebbe non essere la soluzione a tutti i problemi che affrontiamo come società e che, sebbene l’innovazione e il cambiamento tecnologico possano senza dubbio apportare benefici sociali, non devono essere le uniche misure? del successo economico e della qualità della vita?
Quando idee come queste inizieranno a sembrare meno concetti radicali e più buon senso, sapremo che techlash ha finalmente realizzato qualcosa di veramente rivoluzionario.
Bryan Gardiner è uno scrittore con sede a Oakland, in California.
( fonte: MIT Technology Review)
