A novembre, un giovane di nome Noland Arbaugh ha annunciato che avrebbe trasmesso in streaming da casa sua per tre giorni consecutivi. La trasmissione aveva aspetti tipici, come un giro nel cortile, i videogiochi e la partecipazione di sua madre.
La differenza è che Arbaugh, che è tetraplegico, ha dei fili sottili con elettrodi installati nel cervello. Li usa per spostare il cursore del computer, fare clic sui menu e giocare a scacchi. L’impianto, chiamato N1, è stato installato l’anno scorso dai neurochirurghi di Neuralink, la società di interfaccia cerebrale di Elon Musk.
La capacità di catturare segnali dai neuroni per spostare il cursore di un computer è stata dimostrata per la prima volta in laboratorio più di 20 anni fa. Ora, la trasmissione di Arbaugh indica che Neuralink è molto più vicino alla creazione di un’esperienza pratica in grado di ripristinare la capacità quotidiana delle persone di navigare in Internet e giocare, offrendo ciò che l’azienda chiama “libertà digitale”.
Tuttavia, questo non è ancora un prodotto commerciale. Gli studi attuali sono veri e propri esperimenti su piccola scala per capire come funziona il dispositivo e come può essere migliorato. Ad esempio, l’anno scorso, più della metà degli elettrodi installati nel cervello di Arbaugh si sono ritirati, compromettendo il suo controllo sul dispositivo. Neuralink ha implementato rapidamente le modifiche in modo da poter utilizzare gli elettrodi rimanenti per spostare il cursore.
Neuralink non ha risposto alle nostre e-mail in cerca di commenti, ma ecco il dettaglio su cosa aspettarsi dall’azienda nel 2025.
Più pazienti
Quante persone riceveranno questi impianti? Musk prevede spesso grandi numeri. Ad agosto, ha pubblicato sulla Piattaforma X: “Se tutto va bene, ci saranno centinaia di persone con Neuralink in pochi anni, forse decine di migliaia in cinque anni e milioni in 10 anni”.
In pratica, il ritmo è molto più lento. Negli studi su nuovi dispositivi, è normale che i primi pazienti vengano trattati ogni pochi mesi per monitorare potenziali problemi.
Neuralink ha annunciato pubblicamente che due persone hanno già ricevuto l’impianto: Arbaugh e un uomo identificato solo come “Alex”, che ha subito la procedura a luglio o agosto.
L’8 gennaio Musk ha rivelato in un’intervista online che la tecnologia era stata impiantata in una terza persona. “Ora abbiamo tre pazienti, tre esseri umani con Neuralink impiantati, e stanno tutti funzionando… beh”, ha detto Musk. Ha aggiunto che, nel 2025, spera di eseguire “forse 20 o 30 impianti”.
Salvo grossi intoppi, il ritmo degli impianti dovrebbe aumentare, anche se probabilmente non al ritmo promesso dal miliardario. A novembre, Neuralink ha aggiornato il suo elenco di studi clinici negli Stati Uniti includendo cinque posti (rispetto ai tre iniziali) e ha aperto uno studio in Canada con spazio per sei. Considerando solo questi due studi, l’azienda realizzerebbe almeno altri due impianti entro la fine del 2025 e otto entro la fine del 2026.
Tuttavia, aprendo nuovi studi internazionali, Neuralink potrebbe accelerare il ritmo degli esperimenti.
Migliore controllo
Quanto è buono il controllo del mouse di Arbaugh? Puoi farti un’idea giocando a Webgrid, un gioco in cui provi a fare clic rapidamente su un bersaglio in movimento. Il programma converte la tua velocità in una misura del trasferimento di informazioni: bit al secondo.
Neuralink afferma che Arbaugh ha raggiunto una velocità di oltre nove bit al secondo, raddoppiando il vecchio record per le interfacce cerebrali. Secondo l’organizzazione, un utente tipico senza disabilità raggiunge circa 10 bit al secondo.
Tuttavia, durante la sua trasmissione in diretta, Arbaugh si è lamentato del fatto che il controllo del mouse “non era molto buono” perché il suo “modello” era obsoleto. Si riferiva alla mappatura dei movimenti fisici immaginati con i movimenti del mouse. Questa mappatura si degrada nel corso di ore e giorni. Per ricalibrarlo, Arbaugh ha affermato che impiega fino a 45 minuti a svolgere attività di riqualificazione sul suo schermo, come immaginare di spostare un punto dal centro al bordo di un cerchio.
Il miglioramento del software che collega il cervello di Arbaugh al mouse è un’area di grande interesse per Neuralink, che ha compiuto grandi sforzi in questo senso. Tra gli obiettivi c’è quello di ridurre il tempo di ricalibrazione a pochi minuti. “Vogliamo che si sentano come se fossero a bordo di un’auto di Formula 1, non di un minivan”, ha detto l’anno scorso al podcaster Lex Fridman Bliss Chapman (leader del team di software di interfaccia cervello-computer).
Modifiche al dispositivo
Prima che Neuralink possa chiedere l’approvazione per commercializzare la sua interfaccia cerebrale, dovrà definire il progetto finale del dispositivo, che potrà essere testato in uno “esperimento chiave” con circa 20-40 pazienti, dimostrando che funziona effettivamente come previsto. Questo tipo di studio potrebbe richiedere un anno o due e non è stato ancora annunciato.
In effetti, Neuralink sta ancora modificando il suo impianto in modi sostanziali, fornendo, ad esempio, più elettrodi o aumentando la durata della batteria. Questo mese, Musk ha affermato che i prossimi test utilizzeranno un “dispositivo Neuralink aggiornato”.
L’azienda continua inoltre a sviluppare il robot chirurgico R1, utilizzato per impiantare il dispositivo. Funziona come una macchina da cucire: il chirurgo utilizza la R1 per inserire i fili degli elettrodi nel cervello delle persone. Secondo le opportunità di lavoro di Neuralink, migliorare il robot R1 e rendere il processo di implementazione completamente automatico è un obiettivo importante. Ciò è dovuto alle previsioni di Musk su un futuro in cui milioni di persone avranno l’impianto, poiché non ci sarebbero abbastanza neurochirurghi al mondo per eseguire tutti gli interventi manualmente.
“Vogliamo arrivare al punto in cui basta un solo clic”, ha detto a Fridman l’anno scorso il presidente di Neuralink Dongjin Seo.
braccio robotico
Alla fine del 2024 Neuralink ha aperto uno studio complementare. In questo nuovo test, alcuni dei volontari già impiantati sono stati in grado di utilizzare la propria attività cerebrale per controllare non solo il mouse di un computer, ma anche altri dispositivi esterni, incluso un “braccio robotico di assistenza”.
Non sappiamo ancora che aspetto abbia il braccio robotico di Neuralink, se si tratti di un dispositivo di ricerca da portare sulla scrivania o di qualcosa che può essere collegato a una sedia a rotelle per svolgere attività quotidiane a casa.
Ma ovviamente un dispositivo del genere potrebbe essere utile. Durante la trasmissione in diretta, Arbaugh chiedeva spesso aiuto per compiti semplici, come lavarsi i capelli o mettersi il cappello. Usare il cervello per controllare i robot è sicuramente possibile, anche se, finora, solo in ambienti di ricerca controllati.
Nei test condotti con un altro impianto cerebrale presso l’Università di Pittsburgh nel 2012, una donna di nome Jan Scheuermann è stata in grado di utilizzare un braccio robotico per impilare blocchi e bicchieri di plastica con un’efficienza simile a quella di una persona che aveva subito un grave ictus: impressionante, considerando che non poteva muovere i propri arti.
Esistono diversi ostacoli pratici all’utilizzo di un braccio robotico a casa. Uno di questi è sviluppare un robot sicuro e utile. Un altro ostacolo, come notato da Wired, è che i passaggi di calibrazione per mantenere il controllo su un arto capace di movimento 3D e di trattenere oggetti possono essere complicati e richiedere molto tempo.
impianto visivo
A settembre, Neuralink ha annunciato di aver ricevuto dalla FDA la designazione di “dispositivo rivoluzionario” per una versione del suo impianto che potrebbe essere utilizzata per ripristinare la vista limitata nei non vedenti. Il sistema, chiamato Blindsight, invierebbe impulsi elettrici direttamente alla corteccia visiva del volontario, producendo punti luminosi noti come fosfeni. Se ci sono abbastanza punti, possono essere organizzati in una forma ottica semplice e pixelata, come hanno già dimostrato i ricercatori.
La designazione della FDA non equivale al permesso di iniziare lo studio sulla vista. Si tratta invece di una promessa da parte dell’agenzia di accelerare le fasi di revisione, compresi gli accordi su come dovrebbe essere strutturata l’indagine. Al momento è impossibile prevedere quando potrebbe iniziare uno studio sulla visione Neuralink, ma ciò non accadrà necessariamente quest’anno.
Più finanziamenti
Neuralink ha raccolto fondi per l’ultima volta nel 2023, raccogliendo circa 325 milioni di dollari dagli investitori in un round di finanziamento che ha valutato la società più di 3 miliardi di dollari, secondo Pitchbook. Ryan Tanaka, che ospita Neura Pod, un podcast sull’azienda, ritiene che Neuralink cercherà maggiori finanziamenti quest’anno e che la valutazione dell’organizzazione potrebbe raddoppiare.
Conflitti con le autorità di regolamentazione
Inoltre, Neuralink ha attirato l’attenzione di giornalisti, attivisti per i diritti degli animali e persino investigatori di frodi presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Molte delle domande ruotano attorno al trattamento degli animali da laboratorio e se l’azienda abbia accelerato in modo non etico il processo di studi sull’uomo.
Più recentemente, Musk ha iniziato a utilizzare la sua piattaforma X per fare pressione e provocare i leader statali. È stato anche nominato da Donald Trump per co-dirigere il cosiddetto Dipartimento per l’efficienza governativa, che secondo Musk “eliminerà regolamenti privi di significato” e forse indebolirà alcune agenzie a Washington.
Nel 2025, restate sintonizzati per vedere se Musk utilizzerà la sua portata digitale per criticare le autorità di regolamentazione sanitaria per la loro gestione di Neuralink.
Altri sforzi
Vale la pena ricordare che Neuralink non è l’unica azienda a sviluppare impianti cerebrali. La società Synchron dispone di un dispositivo che viene inserito nel cervello attraverso un vaso sanguigno, attualmente testato in studi – già con esseri umani – sul controllo cerebrale sui computer. Anche altre società, come Paradromics, Precision Neuroscience e BlackRock Neurotech, stanno lavorando allo sviluppo di interfacce cervello-computer avanzate.
Un ringraziamento speciale a Ryan Tanaka di Neura Pod per averci indirizzato agli annunci pubblici e alle proiezioni di Neuralink.
( fontes: MIT Technology Review)
