All’interno della missione che mapperà l’universo utilizzando esplosioni di energia a radiofrequenza

Quando il nostro universo aveva meno della metà dell’età di oggi, da qualche parte nel mezzo di un gruppo compatto di galassie fu emessa un’improvvisa esplosione di energia capace di cuocere popcorn equivalenti alla massa di un sole. Circa 8 miliardi di anni dopo, le onde radio provenienti da quell’esplosione raggiunsero la Terra e furono captate da un sofisticato radiotelescopio a bassa frequenza nell’entroterra australiano.

Il segnale, rilevato il 10 giugno 2022 e della durata di meno di mezzo millisecondo, fa parte di un gruppo crescente di misteriosi segnali radio chiamati lampi radio veloci (o FRB). Negli ultimi 10 anni, gli astronomi ne hanno rilevati quasi 5.000. Questo, in particolare, era speciale: era quasi il doppio di qualsiasi evento osservato in precedenza e aveva una quantità di energia tre volte e mezzo maggiore.

Ma, come gli altri studiati prima, rimase un mistero. Nessuno sa cosa causi i lampi radio veloci. Appaiono secondo uno schema apparentemente casuale e imprevedibile, provenienti da ogni parte del cielo. Alcuni provengono dall’interno della nostra galassia, altri dalle profondità dell’universo che non sono state ancora completamente esplorate. Alcuni si ripetono secondo schemi ciclici per diversi giorni consecutivi e poi scompaiono, mentre altri hanno mostrato uno schema ripetitivo coerente, emettendo segnali a intervalli regolari ogni pochi giorni da quando li abbiamo identificati per la prima volta. Tuttavia, la maggior parte non viene mai ripetuta.

Nonostante il mistero, queste onde radio stanno iniziando a rivelarsi incredibilmente utili per l’astronomia e per comprendere l’universo. Quando i nostri telescopi li rilevano, sono già passati attraverso una varietà di mezzi interstellari, come nubi fluttuanti di plasma caldo e attraverso gas così diffusi che le particelle si toccano appena, oltre ad aver attraversato la nostra Via Lattea. E ogni volta che incontrano elettroni liberi fluttuanti in quelle posizioni, la loro frequenza cambia leggermente. Quelli rilevati dai nostri telescopi portano con sé una sorta di “impronta digitale” di tutta la materia comune con cui hanno interagito durante il loro viaggio nello spazio fino a dove ci troviamo ora.

Ciò rende gli FRB strumenti preziosi per la scoperta scientifica, soprattutto per gli astronomi interessati a studiare i gas e le polveri ampiamente dispersi che fluttuano tra le galassie, di cui sappiamo molto poco.

“Non sappiamo cosa siano o cosa li causi. Ma non importa. Questo è lo strumento che avremmo creato e migliorato se avessimo avuto la possibilità di assumere il ruolo di Dio e creare l’universo”, afferma Stuart Ryder, astronomo della Macquarie University di Sydney, in Australia, e autore principale dell’articolo su Science. che ha documentato il rapido scoppio radiofonico che ha raggiunto un traguardo storico.

Molti astronomi sono ora fiduciosi che la scoperta di FRB più distanti renderà possibile la creazione della mappa cosmologica tridimensionale più dettagliata della storia, qualcosa che Ryder paragona a una TAC dell’universo. Solo cinque anni fa, realizzare una mappa del genere sarebbe sembrata una sfida tecnica quasi impossibile: rilevare un FRB e quindi registrare dati sufficienti per determinare da dove proviene è estremamente difficile perché la maggior parte di questo lavoro deve avvenire nei pochi millisecondi prima che la radio scompaia.

Ma questa sfida sta per essere superata. Entro la fine di questo decennio, una nuova generazione di radiotelescopi e tecnologie legate a quest’area inizieranno le operazioni in Australia, Canada, Cile, California e altri osservatori dovrebbero dedicarsi alla ricerca di FRB. Questi progressi tecnologici aiuteranno gli scienziati a svelare il mistero dietro i lampi radio veloci. Ciò che una volta era una serie di scoperte casuali diventerà quasi routine. Gli astronomi non solo potranno tracciare una nuova mappa dell’universo, ma avranno anche la possibilità di migliorare significativamente la nostra comprensione di come nascono le galassie e di come cambiano nel tempo.

Dov’è il problema?

Nel 1998, gli astronomi calcolarono il peso di tutta la materia identificata nell’universo e arrivarono ad un risultato interessante.

Sappiamo che circa il 5% del peso totale dell’universo è costituito da barioni, che sono particelle subatomiche come protoni e neutroni che compongono gli atomi, essenziali per la formazione di tutta la materia comune nell’universo. Il restante 95% è costituito da energia oscura e materia oscura. Ma gli astronomi sono riusciti a localizzare solo circa il 2,5%, non il 5%, della materia totale presente nell’universo.

“Hanno contato stelle, buchi neri, nane bianche [resti stellari estremamente densi formatisi dopo il collasso di stelle di massa da bassa a intermedia], oggetti esotici, gas atomico e molecolare nelle galassie, plasma caldo, ecc. Hanno sommato tutto e hanno scoperto che la quantità totale di materia osservata era due volte più piccola di quanto dovrebbe essere”, afferma Xavier Prochaska, astrofisico dell’Università della California, Santa Cruz, USA, ed esperto nell’analisi della luce emessa da allora. le prime fasi dell’universo.

“È imbarazzante. Non stiamo osservando attivamente metà della materia nell’universo”. Tutti questi barioni che gli astronomi non sono riusciti a rilevare rappresentano un serio problema per le simulazioni che cercano di spiegare diversi aspetti fondamentali dell’astrofisica e della cosmologia, come come si formano le galassie, come è strutturato il nostro universo e quale sarà il suo destino futuro.

Gli astronomi iniziarono a ipotizzare che la materia mancante potesse esistere in nubi estremamente diffuse di quello che è noto come mezzo intergalattico caldo-caldo, o WHIM. Teoricamente, WHIM comprenderebbe tutto questo materiale inosservato. Dopo la pubblicazione dell’articolo del 1998, Prochaska si dedicò alla sua ricerca.

Tuttavia, dopo che erano trascorsi quasi 10 anni della sua vita e circa 50 milioni di dollari in denaro dei contribuenti, la ricerca stava andando male. La sua attenzione si era concentrata principalmente sullo studio della luce emessa da nuclei galattici distanti e sullo studio delle emissioni di raggi X provenienti dai filamenti di gas che collegano le galassie. La svolta arrivò nel 2007, quando Prochaska stava rivedendo nuovi articoli di ricerca con i suoi colleghi dell’Università della California, a Santa Cruz, seduto su un divano in una sala conferenze. Lì, tra le pile di ricerche, c’era il documento che riportava la scoperta del primo FRB.

Duncan Lorimer e David Narkevic, astronomi della West Virginia University, negli Stati Uniti, avevano scoperto la registrazione di un’onda radio energetica diversa da qualsiasi cosa osservata in precedenza. L’onda durò meno di cinque millisecondi e le sue linee spettrali erano molto sfocate e distorte, caratteristiche insolite per una semplice onda radio, e un’indicazione che era più luminosa e più energetica di altri fenomeni transitori conosciuti. I ricercatori hanno concluso che l’onda non poteva provenire dall’interno della nostra galassia, il che significa che aveva percorso una distanza sconosciuta attraverso l’universo.

Qui avevano un segnale che aveva percorso lunghe distanze nello spazio, era stato modellato e influenzato dagli elettroni lungo il percorso e aveva abbastanza energia per essere facilmente rilevato, nonostante avesse incontrato diverse interferenze lungo il suo percorso. Attualmente non ci sono altri segnali conosciuti e rilevabili nell’intero universo che si verificano con tale regolarità e presentano tutte queste caratteristiche.

“L’ho visto e ho detto: ‘Wow! In questo modo possiamo risolvere il problema dei barioni che non riusciamo a trovare’”, ha detto Prochaska. Gli astronomi avevano utilizzato una tecnica simile con la luce emessa dalle pulsar (stelle di neutroni rotanti che emettono radiazioni dai loro poli) per contare gli elettroni nella Via Lattea. Ma le pulsar sono troppo deboli per illuminare efficacemente le aree dell’universo oltre la nostra galassia. In questo senso, gli FRB erano migliaia di volte più luminosi, fornendo un modo per utilizzare questa tecnica per far progredire la nostra comprensione dell’intero universo.

Uma representação ilustrada da estrutura do universo
Una rappresentazione illustrata della struttura dell’universo in senso lato, che mostra le galassie (nodi luminosi) e i filamenti di materia tra di loro. IMMAGINE REALIZZATA DA FRANK SUMMERS CON LA NASA/NCSA UNIVERSITÀ DELL’ILLINOIS, SPACE TELESCOPE SCIENCE INSTITUTE, SIMULAZIONE REALIZZATA DA MARTIN WHITE E LARS HERNQUIST, HARVARD UNIVERSITY

C’è però un problema: affinché un FRB possa essere un indizio su ciò che esiste nello spazio vuoto delle galassie, i ricercatori devono conoscerne l’origine. Se non conosci la distanza percorsa dall’FRB, non puoi fare alcuna deduzione su cosa esiste nello spazio tra il punto di origine di quell’onda e la Terra.

Gli astronomi non sono riusciti nemmeno a individuare da quale direzione provenisse il primo FRB del 2007, per non parlare della distanza che ha viaggiato. È stato rilevato da un enorme radiotelescopio a parabola singola presso l’Osservatorio Parkes (ora chiamato Murriyang) nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, che è eccellente nel captare le onde radio che arrivano sul nostro pianeta, ma non è in grado di fornire informazioni sufficientemente accurate per determinare la sua posizione esatta nel cielo, che indica solo un’area grande quanto la Luna piena vista dalla Terra. Nel corso dei successivi dieci anni, i telescopi continuarono a identificare gli FRB senza essere in grado di fornire un’origine precisa per questi eventi, rendendoli un mistero affascinante ma poco utile per studi pratici.

Poi, nel 2015, è apparsa un’onda radio in particolare. E poi è stato rilevato di nuovo. Nel corso di due mesi di osservazione utilizzando il telescopio di Arecibo a Porto Rico, queste onde radio sono state rilevate ripetutamente, riapparendo per un totale di 10 occasioni. Questo è stato il primo episodio di FRB ripetitivi mai osservato (un mistero in sé), e ora i ricercatori hanno avuto la possibilità di studiarli in modo più dettagliato e determinarne l’origine con maggiore precisione.

Nel 2017, i ricercatori sono stati in grado di determinare con precisione la posizione del lampo radio veloce utilizzando il telescopio Very Large Array del National Radio Astronomy Observatory (NRAO), situato nel New Mexico centrale. Con questa posizione in mano, i ricercatori hanno utilizzato il telescopio ottico Gemini alle Hawaii per scattare una foto del luogo in questione. Ciò ha rivelato la galassia in cui aveva avuto origine l’FRB e la distanza che aveva percorso. “Fu allora che divenne chiaro che sarebbe stato possibile determinare la distanza di almeno alcune di queste esplosioni. È stato da lì che mi sono davvero impegnato nella ricerca e ho iniziato a scrivere proposte di studio per utilizzare altri telescopi nella ricerca”, afferma Prochaska.

Nello stesso anno, astronomi di tutto il mondo si incontrarono ad Aspen, Colorado, USA, per discutere il potenziale degli studi sugli FRB. I ricercatori hanno discusso su cosa li abbia causati. Stelle di neutroni? Magnetar, cioè stelle di neutroni con campi magnetici così potenti da emettere raggi X e raggi gamma? Unire le galassie? Alieni? Gli FRB ripetitivi e singolari hanno origini diverse o potrebbe esserci un’altra spiegazione per cui alcuni burst si ripetono e la maggior parte no? Aveva davvero importanza dal momento che potevano essere tutti utilizzati come sonde spaziali indipendentemente da cosa li avesse causati? In questo incontro ad Aspen, Prochaska ha incontrato un team di astronomi che studiano le onde radio e lavorano in Australia, tra cui Keith Bannister, un esperto di telescopi coinvolto nei primi lavori per costruire una struttura precursore per lo Square Kilometer Array, una collaborazione internazionale che mira a farlo costruire la più grande schiera di radiotelescopi del mondo.

La costruzione di questo telescopio precursore, chiamato ASKAP, era ancora in corso durante questo incontro. Ma Bannister, un esperto di telescopi presso l’agenzia di ricerca scientifica del governo australiano CSIRO, ritiene che ASKAP abbia il potenziale per contribuire in modo significativo alla ricerca sugli FRBS e possa essere adattato per localizzarli e studiarli.

Bannister e gli altri esperti di radioastronomia affiliati ad ASKAP capirono come manipolare i radiotelescopi per soddisfare le esigenze specifiche della ricerca di FRB, mentre Prochaska era un esperto nelle altre aree. Hanno concordato di lavorare insieme per identificare e localizzare FRB singolari (perché sono molto più comuni di quelli ripetuti) e quindi utilizzare i dati per affrontare la sfida della discrepanza tra la quantità di materia barionica prevista dai modelli cosmologici e la quantità osservata.

E nei cinque anni successivi questo è esattamente ciò che fecero, ottenendo un successo sorprendente.

Costruire il sistema

Per identificare un’esplosione nel cielo, è necessario un telescopio con due cose molto difficili da conciliare nelle apparecchiature radioastronomiche: un campo visivo molto ampio e un’alta risoluzione. L’ampio campo visivo massimizza la probabilità di rilevare un’esplosione imprevedibile e fugace. L’alta risoluzione ci consente di determinare con precisione dove si trova esattamente questa esplosione all’interno dell’area osservata.

ASKAP era il dispositivo perfetto per questo. Situato nella parte più occidentale dell’entroterra australiano, dove bovini e ovini pascolano su suolo pubblico e non c’è molta gente in giro, il telescopio è composto da 36 parabole satellitari, ciascuna con un ampio campo visivo, che aumenta le possibilità di rilevamento di FRB.

Queste antenne sono separate da grandi distanze, consentendo di effettuare l’interferometria, una tecnica che permette di combinare le informazioni raccolte per creare un’immagine di una piccola regione del cielo, consentendo così un’indagine dettagliata degli FRB. Le antenne non erano ancora ufficialmente in uso, ma Bannister ebbe un’idea. Li prese e improvvisò un telescopio “a occhio di mosca”, puntando le antenne verso diverse parti del cielo per massimizzare la sua capacità di rilevare qualsiasi cosa potesse apparire ovunque nello spazio.

“All’improvviso, ci siamo sentiti come se vivessimo in paradiso”, dice Bannister. “Fino a quel momento, c’erano stati solo tre o quattro rilevamenti di FRB. Le persone non erano del tutto sicure se fossero reali o no, e li incontravamo ogni due settimane.

Quando l’interferometro ASKAP è entrato in funzione nel settembre 2018, il lavoro è veramente iniziato. Bannister ha sviluppato un software che fa qualcosa di simile alla riproduzione in tempo reale dell’evento FRB.

“È come se l’esplosione passasse, colpisse il tuo telescopio e scomparisse, e tu avessi un millisecondo per annotarne la targa”, dice. Per fare ciò, il software rileva la presenza di un FRB entro un centesimo di secondo e quindi accede da quel momento ai dati del telescopio per creare un record prima che venga sovrascritto dal sistema. Pertanto, i dati provenienti da tutte le antenne possono essere elaborati e combinati per ricostruire una visione completa del cielo e individuare un preciso punto di origine dell’FRB. Il team potrà quindi inviare le coordinate ai telescopi ottici, che potranno scattare foto dettagliate della posizione per confermare la presenza di una galassia, che sarebbe il probabile punto di origine dell’FRB.

Antenas do telescópio ASKAP

Queste due antenne fanno parte del telescopio ASKAP (Australian Square Kilometer Array Pathfinder) del CSIRO. CSIRO[/didascalia] Il team di Ryder ha utilizzato i dati sullo spettro della galassia, raccolti dall’Osservatorio Europeo Australe, per misurare quanto la luce proveniente dal punto studiato si “allungava” mentre viaggiava attraverso lo spazio fino a raggiungere i nostri telescopi. Questo “redshift”, quindi, diventa un indicatore di distanza, consentendo agli astronomi di stimare esattamente di quanto si è spostato l’FRB prima di raggiungere la Terra.

Nel 2018, la riproduzione in tempo reale ha funzionato per la prima volta, rendendo Bannister, Ryder, Prochaska e il resto del loro gruppo di ricerca i primi a individuare un FRB che non si ripeteva. L’anno successivo, la squadra ne aveva individuati circa cinque. Nel 2020 hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature in cui affermavano che lo studio degli FRB aveva permesso di stimare il numero di barioni non rilevati nell’universo.

La questione centrale dell’articolo era qualcosa chiamata misura di dispersione, un numero che riflette quanto la luce di un FRB è stata dispersa o diffusa da tutti gli elettroni liberi che ha incontrato lungo il percorso fino a raggiungere i telescopi sulla Terra. In generale, più lontano viaggia un FRB, maggiore dovrebbe essere la sua misura di dispersione. Utilizzando sia la distanza percorsa (il redshift) sia la misura della dispersione dei vari FRB, i ricercatori hanno scoperto di poter fare stime sulla densità totale delle particelle nell’universo.

J-P Macquart, l’autore principale dell’articolo, riteneva che la relazione tra la misura della dispersione e la distanza FRB fosse prevedibile e potesse essere applicata per mappare l’universo. I ricercatori di FRB iniziarono a chiamare la relazione tra dispersione e distanza “relazione Macquart”, in riconoscimento dei suoi contributi e in onore della sua memoria e dell’idea pionieristica secondo cui gli FRB potrebbero essere utilizzati per aumentare la nostra conoscenza dell’universo.

Dimostrare così che la relazione di Macquart rimane valida anche osservando oggetti astronomici più distanti divenne così non solo una ricerca scientifica, ma anche un viaggio dalla forte natura emotiva. “Ricordo di aver pensato di sapere qualcosa sull’universo che nessun altro sapeva.”

I ricercatori sapevano che il telescopio ASKAP era in grado di rilevare lampi provenienti da molto lontano. Era solo questione di trovarne uno. Ogni volta che il telescopio identificava un FRB, spettava a Ryder contribuire a determinarne l’origine. Ci è voluto molto più tempo di quanto avrebbe voluto. Ma una mattina di luglio 2022, dopo molti mesi di frustrazione, Ryder ha aperto l’e-mail con gli ultimi dati dell’Osservatorio europeo meridionale e ha iniziato ad analizzare i dati spettrali. Mentre scorreva lo schermo, qualcosa di sorprendente catturò la sua attenzione: emissioni ottiche di ossigeno provenienti dalla sorgente astronomica che stava osservando, rappresentate da due linee luminose molto vicine sullo schermo del computer, che indicavano segni della presenza di luce che aveva percorso 8 fino ad allora, o meglio, uno spostamento verso il rosso di uno. “Ricordo di aver pensato di sapere qualcosa sull’universo che nessun altro sapeva”, dice. “Volevo andare su Slack e dirlo a tutti, ma ho pensato, no, siediti lì e goditi il ​​momento. C’è voluto molto tempo per raggiungere questo risultato”.

L’articolo dell’ottobre 2023 pubblicato sulla rivista Science è stato un traguardo importante per il team, poiché ha sostanzialmente raddoppiato la distanza di base per la relazione Macquart, onorando la memoria del ricercatore nel miglior modo possibile. Questo aumento della distanza osservata è stato cruciale perché Ryder e gli altri membri del suo team volevano confermare che il suo lavoro sarebbe rimasto valido anche per gli FRB la cui luce proveniva da così lontano da rappresentare un universo molto più giovane. Inoltre, confermando la possibilità di trovare altri FRB con questo stesso spostamento verso il rosso, potrebbero raccogliere prove di un ampio campione di lampi in una varietà di condizioni per creare la mappa cosmologica, qualcosa che stimolerà notevolmente la ricerca su di essi.

“È incoraggiante che la relazione Macquart sembri ancora avere un senso e che possiamo ancora vedere lampi radio veloci provenienti da queste distanze maggiori”, ha detto Ryder. “Immaginiamo che ci siano molti più di questi eventi là fuori”.

Mappatura della rete cosmica

Spesso chiamiamo gli elementi invisibili che si trovano tra le galassie la rete cosmica, qualcosa che dovrebbe contenere la maggior parte della materia nell’universo. I gas diffusi presenti in questo spazio non fluttuano come nuvole casuali, ma piuttosto sono interconnessi, come se fossero una tela di ragno, un complesso intreccio di delicati filamenti che si estendono man mano che le galassie crescono e si spostano dai loro nodi. È probabile che questi gas siano fuoriusciti dalle galassie durante la loro formazione, venendo espulsi da massicce esplosioni.

“Non capiamo come il gas venga spinto dentro e fuori dalle galassie. E questo è fondamentale per comprendere come si formano e si evolvono”, afferma Kiyoshi Masui, direttore del Synoptic Radio Lab del MIT. “Esistiamo solo perché esistono le stelle, eppure questo processo di sviluppo delle fondamenta dell’universo è poco compreso… La nostra incapacità di creare rappresentazioni teoriche o computazionali di questo processo è un difetto significativo nella nostra comprensione di come funziona lo spazio”.

Gli astronomi stanno anche costruendo mappe dettagliate delle galassie per misurare con precisione l’espansione dell’universo. Inoltre, la modellazione cosmologica in corso con gli studi sugli FRB dovrebbe creare una rappresentazione visiva dei gas invisibili tra le galassie, qualcosa che attualmente non esiste. Per costruire una mappa tridimensionale di questa rete cosmica, gli astronomi avranno bisogno di dati precisi su migliaia di FRB provenienti da regioni vicine e lontane alla Terra, come l’FRB redshift di Ryder. “In definitiva, i lampi radio veloci ci permetteranno di creare un quadro molto dettagliato di come si muove il gas”, dice Masui. “Per ottenere dati cosmologici, il numero di campioni deve essere maggiore, ma non deve essere enorme”.

Questo è il compito attuale di Masui, che guida un team alla ricerca di FRB molto più vicini alla nostra galassia rispetto a quelli trovati dal gruppo di ricerca guidato dall’Australia. Il team di Masui conduce ricerche di FRB con il telescopio CHIME nella Columbia Britannica, in Canada, un radiotelescopio non convenzionale che ha un’ampia area di copertura e riflettori focheggiatori che sembrano semicilindrici piuttosto che antenne. CHIME (abbreviazione di “Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment”) non ha parti mobili e dipende meno dagli specchi rispetto a un telescopio tradizionale. Focalizza invece la luce in una sola direzione, a differenza delle due direzioni dei modelli convenzionali, e impiega tecniche digitali per l’elaborazione dei dati. CHIME può utilizzare la sua tecnologia digitale per mettere a fuoco molti luoghi contemporaneamente, creando un campo visivo di 200 gradi quadrati rispetto al campo visivo di 30° di ASKAP. Masui lo paragonò a uno specchio che può essere messo a fuoco su migliaia di posti diversi contemporaneamente.

Grazie a questa caratteristica unica, CHIME è stata in grado di raccogliere dati su migliaia di lampi più vicini alla Via Lattea. Sebbene non sia in grado di individuare con precisione la loro origine così come ASKAP (a causa delle sue dimensioni compatte e quindi della risoluzione inferiore), Masui sta conducendo un’iniziativa per affrontare questo problema. Sta costruendo tre versioni più piccole dello stesso telescopio nella Columbia Britannica, a Green Bank (nel West Virginia, USA) e nella California settentrionale. Ulteriori dati raccolti da questi telescopi, il primo lotto dei quali sarà probabilmente raccolto entro la fine dell’anno, possono essere combinati con i dati del CHIME originale per generare informazioni sulla posizione con una precisione circa 1.000 volte maggiore. Ciò dovrebbe fornire dettagli sufficienti per la mappatura cosmologica.

La tecnologia dei telescopi sta migliorando così rapidamente che la missione di raccogliere dati sufficienti da molteplici eventi FRB in varie regioni dell’universo per creare una mappa cosmologica potrebbe essere completata entro i prossimi 10 anni. Oltre a CHIME, quest’anno dovrebbe entrare in funzione il radiotelescopio BURSTT a Taiwan; si prevede che il telescopio CHORD in Canada, progettato per superare CHIME, entrerà in funzione nel 2025; e il Deep Synoptic Array in California potrebbe rivoluzionare il campo della radioastronomia quando sarà pienamente operativo, un risultato previsto verso la fine di questo decennio.

E ad ASKAP, Bannister sta costruendo un nuovo strumento che quintuplicherà la sensibilità del telescopio nel rilevare segnali dagli FRB, a partire da quest’anno. Se riesci a immaginare un milione di persone che guardano contemporaneamente video YouTube non compressi in uno spazio relativamente piccolo, come una scatola delle dimensioni di un frigorifero, questo sarebbe probabilmente il modo più semplice per comprendere le capacità di elaborazione dei dati di questo nuovo dispositivo, chiamato gate array programmabile sul campo. (o FFPGA), che Bannister ha quasi finito di programmare. Spera che il nuovo dispositivo consentirà al team di rilevare un nuovo FRB al giorno.

Con tutti questi telescopi in competizione, dice Bannister, “tra cinque o dieci anni, verranno rilevati 1.000 nuovi FRB prima che tu possa scrivere un articolo su quello che hai appena trovato… Stiamo facendo una corsa per renderli noiosi”.

Prochaska è così fiducioso che gli FRB ci forniranno finalmente la mappa cosmologica che ha cercato per tutta la vita che ha iniziato a studiare per una laurea in oceanografia. Una volta che gli astronomi avranno misurato le distanze di 1.000 lampi diversi, prevede di abbandonare completamente l’area.

“Tra un decennio, potremmo avere una mappa cosmologica abbastanza decente e molto accurata”, afferma. “Ecco perché misureremmo la distanza dei 1.000 FRB. E se non riusciamo a realizzarlo, dovrei essere licenziato”.

A differenza della maggior parte degli scienziati, Prochaska è in grado di delineare l’obiettivo finale di questo progetto. Sa che tutti questi FRB permetteranno agli astronomi di disegnare una mappa dei gas invisibili nell’universo, rivelando come le galassie si evolvono mentre escono da essi e poi ritornano. Gli FRB ci forniranno una comprensione più completa della forma e delle dinamiche dell’universo, colmando le lacune nella conoscenza attuale, anche se rimane il mistero di ciò che effettivamente li dà origine.

( fonte: Anna Kramer/ MIT Technology Review)