Quando un’app vi fornisce tutto, perderla diventa insostenibile.
da MIT Technology Review
So che questa sarà una settimana lunga per tutti coloro che prestano attenzione alle notizie cinesi. Sembra che ogni minuto escano nuove notizie sul ventesimo congresso del Partito Comunista Cinese che si è svolto alla fine di ottobre. Probabilmente è per questo che gli articoli sullo striscione di protesta a Pechino, che ha avuto luogo a metà dello stesso mese, sembrano ormai fuori moda.
Ho già scritto delle conseguenze digitali di questa protesta: alcune persone che hanno condiviso le foto dell’atto, e altre che non sapevano nemmeno cosa avessero fatto di male, hanno scoperto che i loro account WeChat erano stati banditi. Erano disperati, si sono scusati per aver parlato anche solo minimamente della protesta e hanno implorato pubblicamente Tencent, la società proprietaria della super app, di ripristinare i loro account.
Tuttavia, mentre scrivevo, mi sono reso conto che un fattore che non apprezzo così tanto potrebbe non essere così intuitivo per le persone al di fuori della Cina. Un account WeChat è davvero così prezioso? Perché è così devastante non poter usare l’app?
In poche parole: in Cina, il vostro account WeChat costituisce quasi l’intera vita digitale e sociale.
Uno dei motivi è che non ci sono molte alternative. Messenger, WhatsApp, Telegram e Signal sono tutte app bloccate. Gli SMS sono pieni di spam e di notifiche di servizio. iMessage raggiunge un pubblico ristretto, dato che solo il 20% circa degli smartphone in Cina sono iPhone (rispetto a oltre il 50% negli Stati Uniti). E la posta elettronica è praticamente inesistente tra la popolazione generale. Che si tratti di parlare con un familiare, un amico di scuola o un collega di lavoro, WeChat è l’unica via d’uscita.
Sebbene abbia iniziato a dominare la messaggistica individuale o di gruppo, nel corso del tempo WeChat ha incorporato ogni servizio internet che si possa desiderare: pagamenti digitali, shopping, streaming, networking, servizi di trasporto… Pensate a qualsiasi servizio e probabilmente sarà presente. Nel 2017, WeChat ha persino lanciato dei “mini programmi” all’interno dell’app, che in pratica permettevano all’utente di accedere a servizi non di Tencent come Airbnb, Weibo e altri strumenti di lavoro senza dover lasciare la piattaforma. È un intero sistema operativo all’interno di un’applicazione. Sembra piuttosto comodo, non è vero? Ma questo significa che non lascerete mai più l’app, senza alcun problema.
Presto, perdere un account WeChat significa perdere tutti questi servizi. Come ho scritto, riavere il proprio account WeChat non è una cosa semplice; in realtà è più semplice riottenere l’accesso a questi servizi individualmente. Ma anche in questo caso, è necessario ricostruire l’intera rete sociale che si è creata sull’app nel corso di un decennio. “Quando ho aggiunto di nuovo i contatti, mi è stato chiesto se ero un truffatore”, ha raccontato uno degli utenti bannati. La riparazione di questi collegamenti è senza dubbio la parte più difficile.
Ma l’impatto di WeChat non è solo a livello personale. La piattaforma è così popolare e presente ovunque che ha influenzato l’intera società cinese.
Yiqin Fu, studente di scienze politiche a Stanford (USA), mi ha raccontato di come il desiderio di WeChat di ottenere il monopolio sul consumo di contenuti abbia persino plasmato il funzionamento della creazione di conoscenza in Cina. Poiché le persone trascorrono molte ore su WeChat ogni giorno, ottengono la maggior parte delle informazioni dagli articoli pubblicati sull’app. Ma questi articoli non sono indicizzati dai motori di ricerca come Google (una decisione presa da WeChat). In altre parole, le persone sono scoraggiate dal cercare contenuti al di fuori dell’app e si limitano a consumare passivamente i contenuti che appaiono nelle loro timeline.
Questo rende anche difficile trovare articoli pubblicati di recente. Utilizzando l’esempio di Yiqin Fu, potrebbe scrivere un post di un blog in inglese e pubblicarlo su un sito web, dove riceverebbe nuove visualizzazioni anni dopo la sua pubblicazione, molte delle quali attraverso la ricerca. Se lo stesso contenuto fosse stato pubblicato in cinese e su WeChat, sarebbe scomparso dall’attenzione pubblica dopo pochi giorni. Di conseguenza, i creatori, compresi gli studiosi, sono incentivati a concentrarsi esclusivamente sui contenuti che verranno consumati in quel momento (brevi, frammentati e a livello superficiale).
La natura chiusa e inclusiva del sistema WeChat è parte del segreto del suo successo commerciale. Tenendo gli utenti bloccati in un’unica applicazione, WeChat rende difficile per i concorrenti minacciare il suo dominio. Tuttavia, questo ha anche trasformato WeChat in uno strumento pericoloso da utilizzare da parte di chi è al potere. Il divieto di accesso agli utenti che hanno parlato della protesta a Pechino ne è un esempio lampante. Ponendo fine all’esistenza di piattaforme di comunicazione alternative, WeChat ha reso più facile per il governo monitorare ciò di cui le persone parlano attraverso un’unica piattaforma centrale.
Potrebbe accadere la stessa cosa negli Stati Uniti? Credo che sarebbe difficile. WeChat è nato nel 2011, prima che in Cina venissero stabilite le regole per gran parte di Internet. Oggi negli Stati Uniti ci vorrebbe molto di più perché un’applicazione, anche se popolare come Twitter o Facebook, riesca a penetrare con successo nei diversi mercati in cui è riuscita WeChat.
Tuttavia, questo non impedisce alle aziende di provare a fare lo stesso. Magnati della tecnologia come Elon Musk (wow, guarda un po’) sottolineano spesso WeChat come un’aspettativa auspicabile per le super app. Sì, questo tipo di piattaforma può rendere le esperienze digitali più convenienti per molti utenti. Ma la concentrazione di potere può avere diverse conseguenze indesiderate e spesso negative, almeno per gli utenti. Non si tratta solo di un’analisi teorica: lo stiamo già vedendo con WeChat. I sostenitori dello scenario magico promosso dalla super app possono dire che le cose sarebbero diverse se accadessero in un Paese democratico. Mi dispiace, ma devo essere più pessimista.