L’agricoltura urbana garantisce la sicurezza alimentare e può essere una soluzione alla crisi climatica

Molto più che un semplice rafforzamento della produzione familiare, l’agricoltura urbana può rappresentare una soluzione creativa ai problemi generati dal cambiamento climatico. Secondo lo studio “Costruire conoscenza nell’agricoltura urbana: le sfide della produzione alimentare locale a São Paulo e Melbourne”, iniziative di questo tipo appaiono sempre di più e c’è ancora molto potenziale di crescita.

Uno degli autori dell’articolo, l’ingegnere ambientale Luís Fernando Amato-Lourenço, dottore in scienze presso la Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (FMUSP) e post-dottorato presso l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di San Paolo ( IEA – USP) e della Freie Universität, di Berlino, Germania, ritiene che attualmente vi sia una richiesta ancora maggiore di rafforzare la sicurezza alimentare, visti i problemi generati dalla crisi climatica.

Nello studio è stata confrontata l’agricoltura urbana sviluppata nella città di San Paolo e nella città di Melbourne, in Australia. “A Melbourne, l’agricoltura urbana è legata alle strategie di salute pubblica, come la promozione dell’esercizio fisico e altre attività volte al controllo del sovrappeso e alla lotta all’obesità. A San Paolo esistono prevalentemente due modalità: una di carattere socio-educativo, basata sul volontariato e su principi agroecologici, come quella sviluppata nel Parque das Corujas, a Vila Madalena; un altro mirato a generare reddito, soprattutto nelle zone periferiche delle regioni del Sud e dell’Est”, spiega Lourenço.

A Melbourne l’attività agricola urbana è collettiva, in spazi comuni, o privata, su proprietà private. Le politiche pubbliche regolano e definiscono le aree per la creazione di giardini ed effettuano analisi del suolo e gli australiani beneficiari dei giardini pagano una quota mensile.

A San Paolo, Lourenço spiega che queste iniziative si basano normalmente sul lavoro volontario. Ecco perché vanno e vengono facilmente. “Le eccezioni si verificano quando c’è una persona molto impegnata nella leadership. È il caso della nutrizionista, consulente gastronomica e influencer Neide Rigo, che cura il blog “Come-se” e gestisce un orto di grande successo nella città di Lapa. Uno dei suoi contributi è la valorizzazione delle cosiddette “piante alimentari non convenzionali” (PANC), che sono altamente resistenti alle condizioni meteorologiche avverse e costituiscono importanti opzioni nutrizionali in tempi di cambiamento climatico”, afferma.

Il ricercatore, però, spiega che la creatività e le soluzioni innovative a San Paolo attirano l’attenzione. “I ricercatori australiani erano molto interessati a conoscere le iniziative di agricoltura biologica sviluppate qui”, afferma.

Lo studio chiarisce che tra il 2017 e il 2018 Paulo contava 323 unità di produzione agricola, la maggior parte delle quali si trovava su proprietà inferiori a 10 ettari e con colture temporanee. “Tra proprietari, familiari e pagatori mensili, 802 persone erano direttamente coinvolte nella produzione”, afferma Lourenço.

Secondo il ricercatore, nella regione del Sud, dove la produzione è più significativa, l’agricoltura è tipicamente a conduzione familiare. “In questa regione il 64% della popolazione impiegata nell’attività è proprietaria e il 78% vive in immobili. In totale, il 65% degli immobili utilizza esclusivamente manodopera familiare. E producono un’ampia varietà di articoli, tra cui verdure, radici, erbe e frutta”, afferma.

Orti verticali

I giardini verticali sono visti bene anche nelle grandi città. Ad esempio, un orto coltivato in cima allo Shopping Eldorado, a San Paolo, fornisce verdure ed erbe aromatiche prive di pesticidi ai dipendenti e alle loro famiglie.

“San Paolo ha un enorme potenziale per creare orti sui tetti degli edifici. Oltre a consentire la produzione alimentare molto vicina ai consumatori finali e a fornire spazi per la socializzazione e l’educazione ambientale, queste aree verdi sopraelevate rappresentano anche un’alternativa per mitigare le isole di calore. Dobbiamo attuare politiche pubbliche durature che contribuiscano a questo”, afferma.

Per il professor Thais Mauad la pratica dell’agricoltura urbana garantisce diversi vantaggi. “Di fronte allo scenario del cambiamento climatico, produrre cibo in città porta diversi vantaggi. L’espansione della copertura vegetale, la permeabilità del suolo, l’aumento dell’umidità dell’aria, la promozione della biodiversità, l’arricchimento del suolo attraverso la sostanza organica e il compostaggio, combinati con metodi agroecologici, sono certamente elementi che mitigano il cambiamento climatico locale. Inoltre, produrre cibo su brevi distanze porta vantaggi anche in termini di minori emissioni di CO2 derivanti dal trasporto veicolare. E, in situazioni estreme di inondazioni, incendi e altri, che possono interrompere il flusso di cibo verso la città, gli orti urbani sono alternative per garantire la sicurezza alimentare”, conclude Mauad.

( fonte: Katiuscia Mizokami/ digital agro)